CHI SIAMO

La nostra azienda

Sin dall’inizio della sua storia, nel 1931, Leuenberger+C ha sviluppato e prodotto adesivi industriali per diverse tipologie di industria.

Nel 1922 Hermann Leuenberger fonda a Milano la sua prima azienda commercializzando caseina, ma la storia di Leuenberger+ C inizia solo 9 anni più tardi, nel 1931, quando acquista una filatura a Crema e la trasforma in un sito produttivo di colla a base caseina con il marchio “Colla Leone”, specifico per l’incollaggio del legno.

Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, sotto la direzione di Bruno e Werner, Leuenberger+ C diventa l’agente italiano della National Klebstoff Industries e inizia la produzione di colle a base amidi e destrine con il marchio Naklin, una linea di adesivi specifica per l’etichettaggio e le arti grafiche; nel 1950 Leuenberger estende la produzione con la gamma Resicol, colle sintetiche a base acqua per mobili e confezionamento.

Grazie al successo di Naklin e Resicol e alla collaborazione con Laesser Klebstoffe nel mercato dei tabacchi, negli anni ’70 Leuenberger+ C installa nuovi impianti: la prima produzione di hotmelt è del 1978 e nel 1980 entra in funzione la linea completa con il marchio Termomelt, hotmelt granulari per confezionamento e legatoria.

Negli stessi anni un forte aumento dei volumi ha permesso di ampliare nuovamente la gamma con gli hotmelt autoadesivi, prodotti per l’accoppiamento di schiume, scarpe, etichette e molte altre applicazioni.

Negli anni ’90 l’Azienda cresce ancora con la costruzione di un nuovo sito produttivo, in Via De Chirico a Crema, dove vengono installate 2 nuove linee a 4 reattori per la produzione di hotmelt granulari e autoadesivi.

Il 2007 è stato un anno ricco di investimenti per Leuenberger+C: dopo l’ampliamento del sito produttivo di Via De Chirico viene trasferita la sede della società e tutta la produzione di adesivi a base acqua.

Il team di ricerca e sviluppo viene rinforzato con nuovi chimici qualificati mentre il laboratorio viene rinnovato ed equipaggiato con i più sofisticati dispositivi di ultima generazione.

Tra il 2010 e il 2015 Leuenberger ha cominciato la produzione di nuova linea di hotmelt autoadesivi free pack, ha installato nuovi reattori per gli hotmelt granulari e costruito un nuovo sito in Via Raffaello Sanzio, dedicato alla produzione della gamma Ecotop.

Negli ultimi 15 anni l’attività di esportazione è cresciuta eccezionalmente, oggi Leuenberger + C esporta circa il 65% del suo fatturato in più di 80 Paesi, per questo sono state aperte 2 filiali commerciali in Francia e Spagna e, solo nel 2018, è stato costruito un magazzino dedicato alle materie prime ed installato un nuovo impianto per la produzione di autoadesivi.

58

DISTRIBUTORI NEL MONDO

98

ANALISI INVIATE OGNI MESE

138

DICHIARAZIONI RICHIESTE OGNI MESE

123

PAUSE CAFFÈ PER CONDIVIDERE IDEE SU COME RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO #ZEROWASTE

Trova il rivenditore più vicino a te

Scopri

Consulenza e assistenza tecnica specializzata

SCOPRI

Attenzione alle nuove tecnologie per ridurre il carbon footprint

SCOPRI