Nel 1922 Hermann Leuenberger fonda a Milano la sua prima azienda commercializzando caseina, ma la storia di Leuenberger+ C inizia solo 9 anni più tardi, nel 1931, quando acquista una filatura a Crema e la trasforma in un sito produttivo di colla a base caseina con il marchio “Colla Leone”, specifico per l’incollaggio del legno.
Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, sotto la direzione di Bruno e Werner, Leuenberger+ C diventa l’agente italiano della National Klebstoff Industries e inizia la produzione di colle a base amidi e destrine con il marchio Naklin, una linea di adesivi specifica per l’etichettaggio e le arti grafiche; nel 1950 Leuenberger estende la produzione con la gamma Resicol, colle sintetiche a base acqua per mobili e confezionamento.
Grazie al successo di Naklin e Resicol e alla collaborazione con Laesser Klebstoffe nel mercato dei tabacchi, negli anni ’70 Leuenberger+ C installa nuovi impianti: la prima produzione di hotmelt è del 1978 e nel 1980 entra in funzione la linea completa con il marchio Termomelt, hotmelt granulari per confezionamento e legatoria.